“Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo”.

Lao Tzu

Per l’intervento in età evolutiva, grazie agli studi e all’esperienza maturata, ho sviluppato una metodologia che integra le varie discipline approfondite negli anni, rendendo il percorso riabilitativo completo, con l’obiettivo di mirare in modo sistemico al benessere del bambino.

Il percorso riabilitativo

In ogni seduta vengono applicati principi di logopedia e psicomotricità funzionale, esplicati all’interno di una cornice psico-educativa.

La modalità di svolgimento del percorso è strutturata in piccoli gruppi, di massimo 3-4 bambini, naturalmente  selezionati secondo esigenze ed obiettivi omogenei, coadiuvata dall’utilizzo di tecniche psicoterapiche che mirano ad una adeguata crescita evolutiva, attraverso il  miglioramento delle componenti cognitiva ed emotiva e con particolare riguardo a quella relazionale.

La terapia di gruppo riveste un ruolo strategico nel percorso di crescita emotiva e sociale dei bambini, in quanto offre (attraverso attività che la rendono coinvolgente e informale) un ambiente sicuro, accogliente e non giudicante, in cui esplorare emozioni, condividere esperienze, sviluppare competenze sociali e affrontare sfide personali.

La terapia di gruppo è promotrice di:

  • Supporto emotivo: I bambini spesso trovano conforto nel condividere difficoltà ed esperienze con coetanei  che affrontano le stesse sfide, sentendosi così non giudicati, alleati e dunque accettati;
  • Sviluppo delle abilità sociali: la partecipazione ad un gruppo consente ai bambini di imparare a comunicare empaticamente, ascoltare, rinunciare, condividere,  gestire le frustrazioni e i conflitti. Collaborare con gli altri in un contesto guidato, con obiettivi terapeutici specifici, favorisce la costruzione di connessioni sicure;
  • Espressione delle emozioni: attraverso attività strutturate e creative, i bambini possono imparare a identificare e gestire le emozioni in modo sano e funzionale;
  • Aumento dell’autostima: ricevere feedback positivi dai membri del gruppo e superare le sfide insieme può rafforzare la fiducia in se stessi e negli altri;
  • Elaborazione di eventi traumatici: ai bambini che hanno vissuto esperienze particolarmente difficili, il gruppo offre uno spazio protetto e libero in cui affrontare, comprendere e accettare l’evento traumatico;
  • Modelli positivi: all’interno del gruppo ogni bambino, osservando i comportamenti, le reazioni, i successi e i fallimenti degli altri, acquisisce nuove prospettive e sviluppa strategie di coping più efficaci per affrontare le sfide quotidiane;

Parent training e sostegno psicologico individuale

Come già descritto nella sezione dedicata (vedi il Parent Training), ai fini di un ottimale svolgimento del percorso terapeutico, risulta fondamentale che genitori e insegnanti – con determinazione e responsabilità – si facciano promotori dei processi di generalizzazione delle abilità acquisite in terapia, garantendo il perseguimento e la prosecuzione coerente degli obiettivi negli altri contesti di vita del bambino (famiglia, scuola, sport, etc.).

Pertanto, per garantire coerenza tra il lavoro svolto in terapia e l’ambiente esterno, e con l’obiettivo di implementare le strategie concordate, il piano terapeutico prevede incontri con la famiglia a cadenza regolare (tendenzialmente mensili per poter assicurare il massimo beneficio) e, su richiesta, con le insegnanti.

Inoltre può rivelarsi utile da parte dei genitori intraprendere un percorso personale di sostegno psicologico per incrementare il proprio benessere e creare le condizioni ambientali migliori per la crescita serena del bambino e della famiglia.

Al fine di promuovere lo svolgimento ottimale delle attività, per i genitori dei bambini seguiti presso lo studio, gli incontri di Parent Training e il percorso di supporto psicologico individuale avranno costi agevolati.

Il mio Metodo età evolutiva