Il mio metodo
Il metodo che propongo nella pratica clinica si basa sul modello Breve-Strategico (che affonda le sue radici negli studi condotti a Palo Alto – USA da Erickson, Bateson e Watzlawick), integrato, quando utile, anche da tecniche di EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing ), PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), Ipnosi, protocolli Mindfulness (MBSR) e Mindful Eating (MB-EAT), protocolli CBT-I (Terapia Cognitivo-Comportamentale per il trattamento dell’insonnia), Training Autogeno (TA) e Training Autogeno Respiratorio (RAT).
Approcci utilizzati
Breve-strategico
CONSULENZA PSICOLOGICA AD APPROCCIO BREVE-STRATEGICO INTEGRATO
L’approccio breve-strategico in psicoterapia è un modello di intervento focalizzato sulla risoluzione dei problemi psicologici e relazionali che, nel “qui e ora”, attraverso la definizione di obiettivi chiari e concreti, strategie, dialoghi mirati e compiti pratici accompagna la persona lungo il suo arduo ma affascinante percorso di cambiamento, imparando nuovi modi di percepire, reagire e affrontare le difficoltà della vita.
EDMR
La terapia EMDR è un metodo psicoterapico strutturato, basato sul modello AIP (Adaptive Information Processing), che si pone come obiettivo la rielaborazione adattiva di ricordi dolorosi scaturiti da eventi traumatici ed esperienze emotivamente stressanti, che ostacolano il regolare e pieno fluire dell’esistenza.
PNL
La Programmazione Neuro Linguistica è una metodologia che studia, attraverso l’analisi dei processi comunicativi umani, il sistema rappresentazionale interno, differente per ogni individuo, che ci guida quotidianamente alla percezione della realtà esterna, consentendoci di interpretare noi stessi, gli altri e il mondo che ci circonda.
È basata su un’insieme tecniche e strategie che mirano all’acquisizione di una comunicazione consapevole ed efficace, con l’obiettivo di migliorare i rapporti interpersonali e quindi, la qualità della vita.
IPNOSI
L’ipnosi è una metodologia che studia i processi e le tecniche con cui è possibile guidare la persona da uno stato mentale di coscienza ordinario - caratterizzato da giudizio critico -, ad uno stato mentale di trance (stato inconscio di coscienza allargata), dove ciò
che immagina può avere nella vita lo stesso impatto di un’esperienza reale.
MINDFULNESS (MBSR)
“La mindfulness è la pratica del prestare attenzione: sapere dov’è e poter scegliere dove dirigerla.” Jon Kabat-Zinn
Il concetto di mindfulness affonda le sue radici più profonde nelle tradizioni contemplative buddiste.
La pratica della Mindfulness consiste nell’essere consapevoli nell’istante presente dei propri pensieri, delle proprie
emozioni e delle sensazioni fisiche nel momento in cui le stiamo sperimentando, prefiggendosi di ridurre la sofferenza generata da una scorretta comprensione della realtà.
MINDFUL EATING (MB-EAT)
La Mindful Eating deriva dalla pratica più ampia della Mindfulness, e applicata all'alimentazione, comporta una connessione più profonda con l'esperienza del cibo, sperimentandone pienamente i sapori, gli odori, i pensieri e le sensazioni che emergono durante
un pasto, concentrandosi dunque sull'esperienza sensoriale piuttosto che sul conteggio delle calorie o sulle restrizioni dietetiche.
L'obiettivo della Mindful Eating non è la perdita di peso, anche se molti trovano che questo approccio naturale e meno restrittivo porti a una migliore gestione del peso nel tempo, ma incoraggiare una presenza mentale che porta a scelte alimentari più sane e consapevoli.
Si tratta di una pratica trasformativa che promuove una profonda connessione tra la mente, il corpo e il momento del pasto.
CBT-I PER L’INSONNIA
La Terapia Cognitivo-Comportamentale per il trattamento dell’insonnia è un metodo strutturato basato sullo studio delle componenti comportamentali, emotive e cognitive che regolano il nostro ritmo circadiano, influendo sull’esordio e mantenimento nel tempo del disturbo. A partire da un’accurata valutazione diagnostica, il protocollo prevede una prima parte di psicoeducazione sui principi fisiologici di regolazione del sonno per poi fornire le strategie su misura necessarie per il raggiungimento del benessere di questo naturale processo.
TRANING AUTOGENO (TA)
Il Training Autogeno è una tecnica di autosuggestione e rilassamento psicofisico sviluppata da H. Schultz che, attraverso la ripetizione di formule verbali si prefigge il raggiungimento di uno stato di calma e benessere interiore comportando rilassamento muscolare, regolarizzazione del battito cardiaco e della respirazione. La pratica costante permette di gestire efficacemente ansia, stress e insonnia, rendendosi particolarmente utile in caso di disturbi psicosomatici.
TRAINING AUTOGENO RESPIRATORIO (RAT)
Il Training Autogeno Respiratorio è una tecnica di rilassamento, utilizzata prevalentemente in ambito ostetrico, basata sul Training Autogeno di Schultz che, attraverso l’utilizzo di formule verbali integrate ad esercizi respiratori, si prefigge il raggiungimento di uno stato di calma e benessere, al fine di acquisire una maggiore consapevolezza corporea, imparare a regolare il sistema nervoso e gestire il dolore, riducendo così la fisiologica ansia legata al parto.
